
Risposte semplici a domande comuni sul web e sull' e-business.
Argomenti: e-business, e-procurement, e-commerce, e-catalogue.
Cosa è l' e-commerce?
Per capire cosa è l' e-commerce consigliamo la lettura dell' articolo e successivo approfondimento pubblicato da Microsoft.
Cosa è il software e-commerce?
Un software e-commerce è un programma solitamente su tecnologia client-server che permette la pubblicazione di un catalogo elettronico prodotti e mediante un carrello elettronico permette di acquistare i prodotti scelti.
Sono diversi i software e-commerce presenti sul mercato e si distinguono per tecnologie usate e funzioni disponibili.
La primaria differenza tra i software e-commerce è nel target di utilizzatori di riferimento; nel caso sia rivolto agli utenti finale avremo un e-commerce B2C, nel caso sia rivolto alle aziende avremo un e-commerce B2B.
Cosa è l' e-procurement?
E-procurement (Electronic Procurement o approvvigionamento elettronico) è un insieme di procedure e servizi informatici per acquistare o vendere dei beni o dei servizi tra aziende e aziende o tra aziende e privati.
La differenza con un sito web e-commerce sta nel fatto che l'e-procurement tende ad indentificare i siti che vendono servizi o prodotti per l'approvvigonamento aziendale con determinate caratteristiche intrinseche:
Scounting di fornitori, Ricerca fornitori online, Richieste di emissine di offerte, Comparazioni, Aste, etc. etc.
L'e-procurement è una delle tecnologie maggiormente innovative per le aziende di tutto il globo. Sfruttando la rapidità e semplciità di internet è possibile ridurre sensibilmente i costi aziendali e migliorare la produttività ed il controllo dei flussi.
F-Merchant è un completo software e-procurement affidabile e consolidato.
Un software di e-procurement è in grado di automatizzare i processi.
Con l'automazione, in particolare della fase di acquisto si può condividere in maniera distribuita e riservata i dati con i fornitori e migliorare la visione tra domanda ed offerta. Le attività di e-procurement gestite via software migliorano i rapporti con i fornitori e riducono i costi di approvvigionamento.
Cosa è il CED?
Nel corso degli alli le informazioni hanno cambiato supporto e dalla carta si è passati a formati digitali sempre più eterogenei con tecniche di accesso diverse.
Il CED (Centro Elaborazione Dati) ha il compito di coordinare e semplificare l'accesso a queste informazioni. L'accesso e la sua semplificazione sono quindi tra i compiti primari del CED a cui aggiungiamo il controllo della ridondanza delle informazioni.In quest'ottica un CED deve fornire il supporto informatico sia generico che specifico per la gestione organizzativa e amministrativa e le attività di sorveglianza
Il CED è conoscitore delle tecnologie informatiche di ultima generazione ed è anche strumento consulenziale preferenziale per le scelte di carattere informatico all'interno di una'azienda.
Il CED nelle realtà più sviluppate è responsabile delle scelte di sviluppo, di gestione dei loro sistemi informatici, dell'assistenza delle sezioni o sedi distaccate nella gestione, nell'utilizzo di sistemi informatici e nelle scelte strategiche ed operative e promuove la diffusione di una cultura informatica, attraverso la formazione, la qualificazione e l'aggiornamento degli utenti.
Cosa è il Web 2.0?
Web 2.0 rappresenta una tendenza nel design e nel software che assieme hanno generato un nuovo modo di percepire il web.
Perchè il web 2.0 sta godendo di tanta fama solo ora?
La tecnologia usata dal web 2.0 non è una tecnologia nuova e neppure gli strumenti. I Wiki ed i blog come i feed RSS sono disponibili da quasi 10 anni, lo stesso si può dire di javascript e delle chiamate asincrone che sono alla base del termine Ajax.
Sicuramente gli esperti di tecnologia web hanno avuto bisogno di qualche tempo per digerire e fondere in un unico termine una tecnologia tanto varia.
Tuttavia cercare di dare una identità al web 2.0 osservando solo la tecnologia sottostante e gli strumenti non permette una visione completa.
Il grande passaggio è stato nella nascita di strumenti che permettessero in maniera semplice l'espressione della propria identità, potendosi concentrare sui contenuti invece che sulla tecnologia.
Il Blog in questo ha fatto gioco forza dato che precedentemente i siti personali gratuiti presenti su Geocities richiedevano comunque la conoscenza di strumenti poso user friendly come HTML ed FTP. Il blog, dotato di una sistema CMS semplice da utilizzare ha permesso la pubblicazione di contenuti senza conoscenze tecniche.
Cosa è SOAP?
- SOAP è l'acronito di Simple Object Access Protocol
- SOAP è un protocollo di comunicazione
- SOAP è usato per far dialogare applicazioni differenti
- SOAP è un protocollo per inviare messaggi
- SOAP permetter di far comunicare le applicazioni utilizzando internet
- SOAP è indipendente dal sistema operativo
- SOAP è indipendente dal linguaggio di programmazione
- SOAP è basato su XML
- SOAP è semplice, inoltre è estensibile
- SOAP è lasciato passare dai firewall, usa la porta 80 usata dai comuni browser
- SOAP è raccomandato dal W3C dal 24 Giugno 2003.
APPROFONDIMENTI
· E-commerce
· Innovazione
· Protezione dati sensibili
· Google Pagerank
· Virtualizzazione
Per informazioni
info@f-merchant.com
+39 02 00629900
IN EVIDENZA
F-Merchant dotato di modulo software e-procurement permette la gestione dei flussi con fornitori e clienti.