
Affrontiamo ora il tema "Perché innovare", cercando di individuare le
principali ragioni che devono guidare l'imprenditore a privilegiare investimenti in tecnologia informatica per lo sviluppo della propria attività.
La piccola e media impresa italiana sta vivendo oggi un momento pacticolar
mente delicato. Congiuntura economica, globalizzazione dei mercati, concorrenza di Paesi emergenti, contesto fiscale difficile e un ridotto accesso al credito
rendono estremamente faticosi e incerti il futuro e la crescita di molte aziende
italiane, impreparate ad affrontare un livello di competizione così elevato.
All'interno di questo difficile scenario, le PMI devono affrontare ulteriori sfide che possono generare effetti positivi sul business aziendale se adeguatamente affrontate e risolte.
esigenze delle imprese:
- ridurre il ciclo di vita del prodotto/servizio, accelerando l'innovazione e lo
sviluppo di prodotto, nonché terziarizzare parte o l'intera produzione per
concentrarsi sulla progettazione - comunicare e scambiare informazioni attraverso processi integrati e
standardizzati, nonché ricevere prodotti/servizi che rispondano a
specifiche tecniche o di qualità predefinite - operare in modo sempre più stretto con i partner, per rendere sempre più
efficiente la catena del valore e ridurre inefficienze e tempi di risposta al
mercato e ai clienti, conoscere sempre più da vicino i propri clienti,
coglierne le evoluzioni in termini di preferenze e approccio di acquisto,
soddisfarne le nuove esigenze
I segnali e gli stimoli che provengono dal mercato sono quindi numerosi e complessi. Le piccole e medie aziende non sempre riescono a interpretare tempestivamente questi fenomeni e a definire operativamente le azioni ade guate per reagire e rispondere ai cambiamenti.
La conoscenza del modello imprenditoriale e la massima efficienza dei processi aziendali sono gli elementi che consentono all'imprenditore di mettere in atto rapidamente le strategie necessarie a mantenere competitiva la propria azienda. Più efficienti e integrati saranno questi processi, grazie all'utilizzo di tecnolo gie innovative, più facilmente l'impresa saprà generare profitti nel tempo.
Attraverso l'innovazione dei processi le aziende italiane possono infatti fare
fronte alla concorrenza preservando la marginalità e i profitti, riducendo i costi
e incrementando la produttività. È necessario, quindi, che l'imprenditore inter
venga per migliorare non solo i processi di produzione, ma anche tutti i
processi di gestione dell'azienda, cui l'innovazione può offrire un contributo enorme in termini di maggiore integrazione, maggiore efficienza e flessibilità,
minori costi e, di conseguenza, recupero e incremento del profitto.
Ma andiamo con ordine.
Alla luce di queste considerazioni, l'imprenditore o il
manager, a partire dall'analisi del contesto in cui l'azienda opera, deve concen
trarsi sulle specifiche esigenze della propria realtà aziendale.
L'analisi dei fattori che impattano sul business della piccola e media impresa
porta a individuare 5 principali esigenze che le aziende si trovano a dover
affrontare in questo periodo, che corrispondono ai 5 obiettivi di business
indicati precedentemente.
Nello specifico, esse sono:
- la necessità di incrementare il business
- la necessità di migliorare la produttività
- la necessità di ridurre i costi
- la necessità di proteggere i dati e la proprietà intellettuale
- la necessità di accedere agli strumenti di credito e ai finanziamenti
Per informazioni
info@f-merchant.com
+39 02 00629900