
la proprietà intellettuale,
incrementare la sicurezza
La protezione dei dati, la tutela della privacy e la sicurezza sono aspetti che assumono un'importanza sempre maggiore anche per le piccole e medie imprese italiane, come risultato di numerosi fattori: lo sviluppo di Internet quale strumento di gestione di processi aziendali e interaziendali, l'introduzione di normative e disposizioni nazionali e internazionali, la necessità di tutelare brevetti e informazioni.
Questo significa per l'imprenditore rivedere i processi, i flussi informativi e documentali, l'organizzazione aziendale.
- adeguarsi al nuovo codice sulla riservatezza dei dati personali e incrementare la sicurezza dei propri sistemi informativi;
- proteggere la documentazione aziendale e la proprietà intellettuale dell'azienda, attraverso sistemi di DRM (Digital Rights Management) che limitano la modifica, la stampa, la copia e la diffusione dei documenti riservati o sensibili.
Passiamo ora a illustrare con esempi e testimonianze i benefici delle soluzioni a supporto della sicurezza e della privacy.
Incrementare la sicurezza
La sicurezza informatica è il nodo centrale del nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali (DL n. 196 del 30/6/2003). al quale tutte le imprese italiane devono tassativamente adeguarsi. Un nuovo e fondamentale articolo è stato introdotto:
"chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano".
Il risultato dovrebbe essere la realizzazione di un vero e proprio sistema di sicurezza che protegga i dati custoditi all'interno dell'azienda.
Inoltre la normativa introduce anche una sorta di "inversione dell'onere della prova" che salvaguarda il titolare dei dati sensibili contenuti nei database aziendali e costringe ad adeguati investimenti informatici le imprese che custodiscono quei dati. In caso di violazione o furto dei dati sensibili, il consumatore o il cliente può citare in giudizio l'ente o l'azienda responsabile del trattamento informatico ed è quest'ultima che deve dimostrare di avere messo in atto tutte le misure prescritte dalla legge per garantirne la protezione. Per ottemperare alla normativa, occorre prevedere e mettere in atto misure stringenti di difesa dei sistemi informativi contenenti i dati sensibili e compilare un Documento informativo molto dettagliato.
Proponiamo qui di seguito le 10 regole della sicurezza, regole semplici ma efficaci per proteggere adeguatamente la propria attività:
- assicurate il vostro PC dal punto di vista fisico;
- aggiornate sempre l'antivirus;
- eseguite regolari backup del PC;
- utilizzate password forti e cambiatele regolarmente;
- adottate un sistema di cifratura per le informazioni più importanti;
- navigate in rete in modo prudente;
- installate un firewall;
- usate la posta elettronica in maniera sicura;
- aggiornate il sistema periodicamente;
- proteggete le vostre connessioni.
Tutelare la proprietà intellettuale
Capita sempre più spesso, nelle fiere di settore o per le strade, di vedere prodotti di ogni genere che assomigliano in modo marcato ai nostri: stesso materiale, stesso design, stesse funzionalità. A volte, quindi, impegnarsi per l'innovazione di prodotto e la ricerca e sviluppo non basta: occorre essere certi di proteggere in modo adeguato il proprio patrimonio aziendale, i prototipi, e occorre anche essere certi che, nel trasferimento di documenti importanti dalla rete aziendale al proprio PC di casa questi siano protetti da sistemi in grado di bloccarne l'accesso e la fruizione a chiunque non sia autorizzato. I sistemi di Drm permettono di proteggere le specifiche di prodotto, i progetti di ricerca e sviluppo, i piani di marketing, i contratti, cioè tutti i documenti riservati che costituiscono il patrimonio aziendale, impedendone la stampa, la copia e la diffusione al personale non autorizzato.
Per informazioni
info@f-merchant.com
+39 02 00629900
IN EVIDENZA
F-Merchant dotato di modulo e-procurement permette la gestione dei flussi con fornitori e clienti.